Vacanze low cost in estate al mare? Nessun problema: da nord a sud, ci sono moltissime località dove possiamo spendere poco ma divertirci moltissimo con l’opportunità di prevedere diverse attività durante il nostro viaggio. Ci riferiamo in particolar modo a tutte quelle destinazioni che si trovano in una posizione privilegiata ma dove i prezzi sono tendenzialmente molto più contenuti rispetto alle località più blasonate.
Cattolica
Non possiamo non iniziare la nostra lista delle località dove organizzare le vacanze low cost in estate al mare con una vera e propria perla: siamo a Cattolica in Emilia-Romagna, abbastanza vicini a Rimini, Riccione, Misano, Gabicce Mare nelle Marche. Quale modo migliore se non quello di trascorrere la vacanza in una posizione privilegiata dove in pochi minuti si possono raggiungere alcune delle destinazioni più chic e con movida notturna?
Prenotando in un hotel a Cattolica 1 stella sfogliando il catalogo completo, c’è ovviamente la possibilità di risparmiare e di organizzare un itinerario tra eventi, attrazioni e tanto altro. Cattolica, in effetti, è una meta molto amata da maggio a settembre, soprattutto dalle famiglie, e l’offerta di intrattenimento propone diverse attività per tutti i gusti. Naturalmente è impossibile non prevedere un salto all’Acquario di Cattolica “Le Navi”.
Rodi Garganico
Passiamo adesso a una seconda località d’eccezione che ha ricevuto la Bandiera Blu 2024: Rodi Garganico è la meta ideale per chi desidera spendere poco e divertirsi, ma non solo. La sua costa, composta prevalentemente da spiagge sabbiose, è piuttosto famosa, ma non è l’unica attrazione del posto: grazie alla vicinanza del Gargano, è possibile organizzare delle escursioni di trekking per mettersi alla prova e stare più a contatto con la natura.
A Rodi Garganico possiamo inoltre passeggiare per il suo centro storico, estremamente particolare, dove provare tantissimi prodotti tipici, tra cui i taralli e le ostie ripiene. La spiaggia di Ponente è una delle più famose e ospita diverse infrastrutture turistiche. E se desideriamo vivere un’esperienza unica, visitiamo il Cammino nel Torrente Romandato, dove si può osservare il fenomeno del carsismo.
Levanto
Tendenzialmente la Liguria non viene quasi mai suggerita tra le località più economiche, ma non è del tutto vero, o almeno: siamo noi a dover prenotare nella giusta struttura per poter spendere meno e avere l’occasione di trovarci in uno dei luoghi più belli e famosi al mondo. Rispetto alle zone delle Cinque Terre, a Levanto spendiamo molto di meno per soggiornare in una struttura ricettiva.
Oltre a questo, la spiaggia di Levanto propone diversi stabilimenti balneari e la possibilità di scegliere quello più economico. Il consiglio che diamo è di prenotare un appartamento per avere la possibilità di visitare i suoi dintorni anche in bicicletta, vista la presenza delle piste ciclabili che collegano le Cinque Terre. Il sentiero da Levanto a Monterosso è molto famoso ed è immerso nella macchia mediterranea.
Costa del Cilento
La Campania è tra le destinazioni preferite dove andare al mare in estate, ma i costi non sono sempre così abbordabili. Ecco perché consigliamo di fare una vacanza nel Cilento: il Parco Nazionale del Cilento è un territorio che presenta un valore ambientale e paesaggistico a dir poco inestimabile. Qui la natura selvaggia la fa da padrone e possiamo dimenticare smog e traffico.
Oltre a trovare diverse spiagge libere, dove tuttavia consigliamo di andare al mattino presto perché si riempiono in fretta, c’è l’occasione di strutturare un itinerario alla scoperta dell’area archeologica di Paestum, senza dimenticare che nelle vicinanze è possibile mangiare l’autentica mozzarella di bufala campana, che non è tipica di Napoli quanto piuttosto della Piana del Sele.
Riviera del Conero
Infine, ecco la meravigliosa costa delle Marche: questo lembo di terra è a dir poco particolare e si trova a sud della provincia di Ancona. Impossibile non rimanere affascinati dall’azzurro delle sue acque e dal verde del promontorio, considerando che possiamo prenotare in tantissime località come Numana, Sirolo, Camerano. Tra le spiagge più famose, invece, citiamo quella delle Due Sorelle, dei Sassi Neri e di Mezzavalle.
Passeggiare per i borghi del Conero è l’occasione perfetta per scoprire cartoline autentiche dove il tempo sembra essersi fermato: Sirolo è un borgo medievale a picco sul mare, mentre Recanati è uno dei territori più famosi in Italia, considerando che è la terra d’origine del poeta Giacomo Leopardi. E per chi ama fare trekking anche in piena estate, i sentieri del Monte Conero sono unici.